sabato 29 giugno 2013

COME NON MI SCOTTO: BIOSOLIS EXTREME FLUID 50+

Pur non sembrando, visto le temperature quasi autunnali di queste serate, siamo in estate e ancora non ho  parlato del mio Biosolis spf 50+!
Allora, c'è da premettere che mi prendono in giro perché sono l'ultima che si abbronza, ma me ne frego,  mi tengo il color mozzarella ancora per un po', preferendo la salute della mia pelle alle scottature sconsiderate. Quindi lascio liberamente agli altri il 'piacere' di ungersi con oli e paraffine varie. 

La Biosolis è una linea di solari prodotta dalla ditta belga Galeoce Cosmetic, che utilizza unicamente filtri fisici naturali e sostanze attive di origine vegetale.
Il Fluido estremo 50+ contiene olio di brassica, karanja, girasole ed estratti vegetali di carota e aloe. Insomma, il 99% degli ingredienti è di origine naturale e il 26% proviene da agricoltura biologica. 

La crema è molto densa, per questo bisogna stare attenti a spalmarla bene: la prima volta "ho saltato" un punto sulla schiena e mi sono arrossata parecchio solo su quel punto. Sulla confezione si consiglia di riapplicarla dopo una lunga permanenza in acqua, ma per me non è stato necessario, in quanto non è andata via neanche sotto la doccia! Infatti, dopo aver passato bagnoschiuma e acqua, ho dovuto applicare un po' di olio di cocco e risciacquare di nuovo perché non era completamente scomparsa. Direi quindi che è ottima, non ti bruci, certo, non ti abbronzi con rapidità, ma non credo sia lo scopo di chi compra una protezione così alta. La consiglio anche sulla pelle dei bambini.
Inci:Dicaprylyl Carbonate, Aloe Barbadensis gel *, Titanium Dioxide, Zinc Oxide, Coconut Alkanes, Polyglyceryl-2 Dipolyhydroxystearate,Propanediol, Pongamia Glabra (Karanja) Seed Oil,Polyglyceryl-3 Diisostearate, Polyhydroxystearic Acid, Stearic Acid, Aluminum hydroxyde, Sodium Chloride, Brassica Campestris Oil *, Daucus Carota Sativa (Carota) Root Extract*, Helianthus Annuus (Girasole) Seed Oil,* Coco-Caprylate/Caprate, Alumina, Potassium Sorbate,Sodium Benzoate, Parfum, Lactic Acid, Tocopherol (Vitamina E).
*Ingredienti provenienti da agricoltura biologica

It's a party!

Ho appena aderito a questa simpatica iniziativa che permette ai piccoli blog e/o a quelli appena creati di farsi conoscere e fare simpatiche blogamicizie ;)
Ecco il link per partecipare:
http://calendulaecamomilla.blogspot.it/2013/06/calendula-e-camomilla-party.html

giovedì 27 giugno 2013

ACQUA FLOREALE HAMAMELIS CENTIFOLIA

Stasera vorrei parlarvi di un prodotto che mi piace particolarmente tanto da diventare indispensabile per la pulizia quotidiana del viso.


L'acqua floreale di hamamelis Centifolia è 100% naturale, con tutti i certificati bio al loro posto :).
Inci: Hamamelis virginiana water da agricoltura biologica. PAO: 6 mesi.
L'Amamelide è una pianta originaria del nord America, usata già dai nativi per curare le ferite e cicatrizzarle. La sua acqua floreale è indicata per chi, come me, ha una pelle grassa ma allo stesso tempo sensibile. Astringente e delicata, attenua i rossori e può essere usata come tonico; per dare sollievo alla pelle scottata dal sole; può essere aggiunta alla crema giorno e addirittura  spruzzata come deodorante!


Sin dalle prime applicazioni ho notato la sensazione di benessere che dona alla pelle. La conservo in frigorifero e al mattino la applico con dei dischetti di cotone sugli occhi.
Inoltre la spruzzo sui pennelli quando voglio dare al fondotinta minerale un effetto coprente. E infine non può mancare, come tonico, dopo aver struccato il viso. 
Ho acquistato l'acqua floreale di hamamelis centifolia sul sito Vecchia bottega, 10,20 euro. 
Promossa a pieni voti! :)



martedì 25 giugno 2013

SERGIO TOPPI: tra sogno e realtà

C'è tempo fino al 28 giugno per ammirare il genio creativo di Sergio Toppi (1932-2012), in mostra al Centro Fieristico Le Ciminiere di Catania.

Toppi inizia la sua lunga carriera lavorando per la Mondadori, UTET e Garzanti. Negli anni '60, per il Corriere dei Piccoli, realizza cartoline a rilievo e illustrazioni legate alle storie bibliche e storiche. Risale agli stessi anni il sodalizio con l'autore Mino Milani, con  il quale lavora realizzando illustrazioni per il Corriere dei Ragazzi. Negli anni '70 collabora con la rivista Sgt Kirk e nel 1975 riceve lo Yellow kid, il più importante riconoscimento in ambito fumettistico.

Tra i numerosissime lavori che ho potuto ammirare stamattina, vale la pena citare Ukiko-è HaikuSharaz-De, racconti ispirati a Le mille e una notte; Il Dossier Kokombo; le due serie dei Tarocchi Universali e i Tarocchi delle originiTiconderoga e Le leggende senza tempo. 

Ma questi sono solo alcuni titoli nella vastissima carriera dell'artista milanese scomparso appena un anno fa, il quale, con il suo tratto deciso e visionario, ha creato mondi fantastici, ricchi di particolari umoristici e atmosfere oniriche, capaci ancora, oggi come ieri, di farci sognare.

lunedì 24 giugno 2013

LOVEA: QUEL BIO CHE NON TI ASPETTI!

Devo confessare che ho passato parecchi giorni (quasi invano, direi) sotto il sole della mia Sicilia in cerca di negozietti o erboristerie in cui trovare prodotti dagli inci ecobio, ma un mattino mi è capitato di girare – per tutt’altra ragione –  tra gli scaffali dell’OVS e di essere attratta da alcuni prodotti dal packaging interessante. Scopro così che i Laboratoires Biocos, marchio francese, producono una linea organica per il corpo e i capelli.
Ho acquistato Il BURRO DI KARITÈ, 150 ml, PAO 12 mesi.
È un burro molto concentrato, forse non molto adatto per l’estate, infatti usato come crema corpo lascia una sensazione di unto. Fantastico come maschera per capelli da tenere in posa un’oretta prima dello shampoo ma soprattutto come burro cacao (ne metto un quantitativo esagerato prima della nanna notturna). Una piccola noce su viso di chi ha la pelle secca e screpolata la rende morbida e immediatamente idratata. Idem sulle mani per ammorbidire le cuticole, sui piedi e gomiti. Non è profumato, ma il suo odore non dà affatto fastidio, perché discreto.

Secondo acquisto del medesimo brand è L'OLIO SECCO DI MONOI, 125 ml, PAO 12 mesi.
Qui vorrei aprire una parentesi per comunicare al mondo il mio amore per i fiori di tiarè e il loro paradisiaco profumo, ma credo lo rimanderò al post sull’olio di TEA NATURA. Infatti il monoi LOVEA come profumazione non ha nulla a che vedere con l’olio  monoi di Tahiti, con cui, ricordo, si intende solo olio di cocco in cui sono lasciati a macerare i fiori di tiarè.
L’olio secco Lovea è arricchito all’olio di monoi e olio di sesamo, ricorda l’odore di certe caramelle dell’infanzia ma non contiene parabeni, siliconi, coloranti, PEG, phenoxyethanol o profumi sintetici. Inoltre è costato 3,99 euro!
Lo uso sulla pelle bagnata dopo la doccia, quando non mi va di perdere troppo tempo a spalmare creme e cremine, e devo dire che compie egregiamente il suo dovere.
Inci: DICAPRYLYL ETHER, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, SESAMUM INDICUM (SESAME) SEED OIL**, COCOS NUCIFERA (COCONUT OIL), GARDENIA TAHITENSIS (TIARE FLOWER), PARFUM (FRAGANCE), TOCOPHEROL, TOCOPHERYL ACETATE, GERANIOL, LIMONENE, LINALOOL.