Visualizzazione post con etichetta Lawsonia Inermis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lawsonia Inermis. Mostra tutti i post

lunedì 28 ottobre 2013

PARLIAMO DI HENNÈ? LA MIA ESPERIENZA, PART.2: GUIDA ALLA PREPARAZIONE

Eccomi qua, ragazze/i, per continuare a condividere con voi la mia esperienza sull'henné.
Oggi vi elenco una semplice guida sulla preparazione, che spero possa aiutare soprattutto chi è alle prime armi:

1) La sera prima versa l'henné dentro una ciotola o contenitore di plastica (non usare metallo a contatto con l'henné, quindi anche il cucchiaio per mescolare dovrà essere di plastica) e aggiungi acqua calda (alcuni usano infuso di camomilla o di frutti rossi; solo una volta ho aggiunto la camomilla ma non ho notato nessun cambiamento di tonalità sul risultato finale) e 2 cucchiai di aceto di mele (se non avete particolare problemi di cute sensibile, l'alternativa è il succo di limone; a me "scortica" il cuoio capelluto, quindi aggiungo aceto di mele). La pappetta dovrà avere la consistenza di un budino o yogurt, né troppo liquido né troppo solido, come in foto

2) Chiudi/copri il contenitore e lascia riposare in un posto non umido, per 12 ore. La sostanza acida, come già scritto QUI, consente all'henné di ossidarsi e rilasciare il colore rosso.
3) Il giorno successivo indossa un paio di guanti, e applica la pappetta di henné, prendendo una ciocca alla volta, sui capelli puliti e asciutti (oppure leggermente umidi). Ricordati che l'hennè macchia i vestiti, quindi è sempre bene indossare una maglietta vecchia. 
4) Avvolgi la testa con la pellicola trasparente e sopra metti un asciugamano; in questo modo l'henné rimmarrà umido e potrà svolgere il suo dovere. Se si secca, infatti, non colora più.
5) Lascia in posa per un minimo di 3 ore. C'è chi tiene l'henné per oltre 12 ore. Io mi fermo a un massimo di 4, perché la mia cervicale impazzisce. E ho sempre ottenuto ottimi risultati.
6) Trascorso il tempo di posa, sciacqua abbondantemente i capelli. Quando noterai che l'acqua non è più arancione, puoi scegliere di fare un leggero shampoo, o solamente di applicare una noce di balsamo. Non preoccupatevi, i capelli risulteranno perfettamente puliti!
7) Asciuga i capelli e goditi il risultato! Alla luce diretta del sole, i tuoi capelli risplenderanno di un bellissimo riflesso. Saranno inoltre morbidissimi, lucidi e nutriti!

Può sicuramente capitare che anche negli shampoo successivi possiate trovare l'acqua colorata o qualche macchia rossa sull'asciugamano.
Molti non gradiscono l'odore forte dell'henné (a me piace tanto!), quindi potete aggiungere qualche goccia di olio essenziale di limone, arancio, rosmarino, alla pappetta poco prima di metterla in testa.
Ricordate infine che il il colore dell'henné tende a stabilizzarsi dopo 3 giorni circa.
La prossima volta vi farò vedere i risultati ottenuti con l'henné Zarqa, Phitofilos, e Le erbe di Janas.

Intanto vi lascio il link della prima parte, qualora non l'abbiate ancora letta: Parliamo di henné? La mia esperienza part. 1

Se desiderate dei chiarimenti o avete domande, dubbi, non esitate a contattarmi o commentare il post, farò il possibile per aiutarvi.
Alla prossima e buona giornata! :)

domenica 27 ottobre 2013

PARLIAMO DI HENNÈ? LA MIA ESPERIENZA, PART.1

Buon giorno amici e amiche, innanzitutto ringrazio Lucy di Cosmesi Bio e Natura per avermi citata in un suo post assegnandomi il premio The Versatile Blogger Award.

Oggi volevo condividere con voi la mia esperienza sulla cura dei capelli tramite l'applicazione dell'henné.
Ho sempre avuto i capelli fragili, crespi, indisciplinati e deboli, soprattutto perché usavo gli shampoo con i siliconi. Non ho mai fatto tinture chimiche e mi tengo a debita distanza, con un certo orgoglio, da meches, shatush, sbatush, controtush ecc.
Da ormai più di due anni applico, con regolarità altalenante (ultimamente sono più diligente, però), l'amatissimo henné.
Innanzitutto liberiamo il campo da ogni possibile dubbio: l'henné puro al 100% è uno solo, vale a dire il LAWSONIA INERMIS, una pianta le cui foglie vendono essiccate, polverizzate e setacciate. Le molecole di un buon henné puro non si stratificano sui capelli, ma penetrano e si legano alla cheratina, nutrendo, lucidando e rinforzando i capelli!
La molecola della pianta, il lawsone, a contatto con un liquido leggermente acido tinge di rosso-arancione, a seconda del colore di partenza: in linea generale donerà riflessi ramati o mogano ai capelli castano scuro, ai biondi un ramato irlandese e ai bianchi un colore ruggine. Questa è solo un'indicazione: ogni capello ha una sua storia e la cosa straordinaria dell'henné è proprio la molteplicità di risultati e ricchezza di sfumature variabili da persona a persona!

Quando compro l'henné  sto attenta quindi che l'unico ingrediente sia solo uno, il lawsonia inermis! Quindi leggete sempre l'INCI e non fidatevi nemmeno delle migliori erboristerie, ma chiedete sempre di poter controllare gli ingredienti, anche nelle bustone di henné (o presunto tale) che viene venduto sfuso. Molte volte infatti viene spacciato per naturale un mix di Lawsonia e picramato, un colorante sintetico, o peggio ancora altre schifezze come piombo e metalli. Tuttavia sui siti ecobio troverete marche che sono una garanzia, per cui potete stare sicuri e leggere gli ingredienti direttamente su internet. Cito Le erbe di janas, per esempio, o Khadi, Phitofilos, Centifolia, o Zarqa, che si può trovare nei negozietti etnici delle nostre città.

Esistono inoltre, e ultimamente vanno molto di moda, le erbe tintorie, anch'esse naturali, che aggiunte all'henné riescono a virare il rosso in sfumature più scure (indigo, katam, per esempio), o più evidenti (robbia, curcuma). 
Poi c'è quello che viene chiamato henné neutro (termine improprio), che in realtà è Cassia obovata o Italica (o Senna italica), che non ha proprietà coloranti ma è usata come impacco (o in mix con l'henné) per nutrire, lucidare e rinforzare i capelli.

Per oggi mi fermo qui, spero di non avervi confuso ma di essere stata chiara, la prossima volta vi spiegherò come preparo e spalmo l'henné, e vi posterò le foto delle mie più recenti applicazioni!
Un abbraccio e buona giornata! :)