Visualizzazione post con etichetta Lovea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lovea. Mostra tutti i post

mercoledì 19 febbraio 2014

FISSATA CON GLI SCRUB: SAVON NOIR LOVEA

Sulla scia dell'entusiasmo che il sapone nero Najel  (questa la mia review) ha provocato alla mia pelle, non potevo lasciarmi sfuggire la versione economica, prodotta da Lovea, acquistata mesi e mesi fa, all'OVS, al prezzo speciale di 3.99 euro. Peccato che di speciale avesse solo quello, o quasi.



giovedì 28 novembre 2013

[METTIAMOLI A CONFRONTO] LAVERA VS. BURT'S BEES

Con l'arrivo del freddo sappiamo quanta cura dobbiamo prestare alle nostre labbra, soggette a disidratazione, screpolature e arrossamenti.
Io vi confesso che il miglior prodotto in assoluto, per me, rimane il burro di karitè 100% naturale: ne spalmo una piccola quantità e sono a posto, le labbra sono protette da una barriera genuina contro gli agenti esterni. Poi, prima di andare a dormire, ne applico il doppio (anche il triplo) come una vera e propria maschera ristrutturante e il mattino successivo le labbra appaiono morbidissime. Provate, e poi fatemi sapere ;).
Tra l'altro il burro di karitè dura tantissimo, sto ancora usando il barattolo della Lovea comprato a giugno di cui ho parlato QUI, che non ho consumato nemmeno per metà.
Detto questo, ho provato due prodotti che ho deciso di mettere a confronto, in una sorta di simpatica sfida a colpi di labbra!

lunedì 24 giugno 2013

LOVEA: QUEL BIO CHE NON TI ASPETTI!

Devo confessare che ho passato parecchi giorni (quasi invano, direi) sotto il sole della mia Sicilia in cerca di negozietti o erboristerie in cui trovare prodotti dagli inci ecobio, ma un mattino mi è capitato di girare – per tutt’altra ragione –  tra gli scaffali dell’OVS e di essere attratta da alcuni prodotti dal packaging interessante. Scopro così che i Laboratoires Biocos, marchio francese, producono una linea organica per il corpo e i capelli.
Ho acquistato Il BURRO DI KARITÈ, 150 ml, PAO 12 mesi.
È un burro molto concentrato, forse non molto adatto per l’estate, infatti usato come crema corpo lascia una sensazione di unto. Fantastico come maschera per capelli da tenere in posa un’oretta prima dello shampoo ma soprattutto come burro cacao (ne metto un quantitativo esagerato prima della nanna notturna). Una piccola noce su viso di chi ha la pelle secca e screpolata la rende morbida e immediatamente idratata. Idem sulle mani per ammorbidire le cuticole, sui piedi e gomiti. Non è profumato, ma il suo odore non dà affatto fastidio, perché discreto.

Secondo acquisto del medesimo brand è L'OLIO SECCO DI MONOI, 125 ml, PAO 12 mesi.
Qui vorrei aprire una parentesi per comunicare al mondo il mio amore per i fiori di tiarè e il loro paradisiaco profumo, ma credo lo rimanderò al post sull’olio di TEA NATURA. Infatti il monoi LOVEA come profumazione non ha nulla a che vedere con l’olio  monoi di Tahiti, con cui, ricordo, si intende solo olio di cocco in cui sono lasciati a macerare i fiori di tiarè.
L’olio secco Lovea è arricchito all’olio di monoi e olio di sesamo, ricorda l’odore di certe caramelle dell’infanzia ma non contiene parabeni, siliconi, coloranti, PEG, phenoxyethanol o profumi sintetici. Inoltre è costato 3,99 euro!
Lo uso sulla pelle bagnata dopo la doccia, quando non mi va di perdere troppo tempo a spalmare creme e cremine, e devo dire che compie egregiamente il suo dovere.
Inci: DICAPRYLYL ETHER, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, SESAMUM INDICUM (SESAME) SEED OIL**, COCOS NUCIFERA (COCONUT OIL), GARDENIA TAHITENSIS (TIARE FLOWER), PARFUM (FRAGANCE), TOCOPHEROL, TOCOPHERYL ACETATE, GERANIOL, LIMONENE, LINALOOL.